Rivista Giuridica Europea, n.1/2020
LEGGI LA RIVISTA
LEGGI LA RIVISTA
di Micaela Lottini In June 2019, with the adoption of Regulation (EU) n. 2019/1149 a European Labour Authority is formally established as a Union body with the scope of assisting Member States and the Commission in their application and enforcement […]
di Alessandra Cutolo Il presente contributo sviluppa una breve indagine sulla disciplina delle concessioni di beni in Italia e nella dimensione sovranazionale, con particolare riguardo alle concessioni di beni del demanio marittimo. Il lavoro si articola in una parte di […]
di Nicola Posteraro Lo scritto verifica quanto e se il diritto ad accedere agli edifici di interesse culturale vantato dalle persone disabili trovi un limite nell’interesse pubblico alla conservazione del bene vincolato per motivi storico-artistici. Il tema è particolarmente sentito […]
di Giovanna Ariemma Il diritto di accesso civico generalizzato si pone all’esito di un percorso evolutivo espressione del diverso modo di intendere il principio di trasparenza dell’azione amministrativa e, più in generale, il rapporto tra la pubblica amministrazione e il […]
di Guido Sorrentino Il lavoro tratta della possibilità per gli operatori economici di ricorrere a misure riparatorie c.d. di self-cleaning e della possibilità al contempo per le stazioni appaltanti di utilizzare blacklists, liste di potenziali concorrenti da escludere automaticamente dalle […]
di Alfonso Vuolo Il lavoro prende spunto dalla sentenza del T.a.r. Catanzaro resa su un ricorso della Presidenza del Consiglio avverso l’ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Calabria, con la quale si anticipava l’apertura di alcuni esercizi commerciali. La […]
Rivista Giuridica Europea – Edlupt – n.2 -2019. leggi il secondo numero della Rivista giuridica europea Pubblicata da Edicampus ed Edlupt
Il contributo offre brevi riflessioni sull’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari ad opera del cosiddetto Decreto sicurezza, con particolare riguardo ai profili di contrasto della nuova disciplina con gli obblighi internazionali e con il diritto di asilo disciplinato dall’art. 10 comma 3 della Costituzione.
Il lavoro, che muove da una recente pronuncia del Consiglio di Stato, intende analizzare l’attuale tendenza delle pubbliche amministrazioni a decidere utilizzando strumenti di intelligenza artificiale.
Dopo aver analizzato il caso sotteso alla decisione, il contributo si divide in tre parti.