2023
Brief Remarks on Corporate Sustainability and Shareholder Activism
di Lucia Picardi Il saggio esamina il ruolo sempre più rilevante assunto dagli investitori istituzionali e dai gestori di “attivi” negli assetti proprietari delle società quotate anche italiane, rimarcandone la natura “ambivalente”, atteso che tali soggetti, da un lato, sono […]
Transizione digitale e pubbliche amministrazioni in Europa
di Micaela Lottini La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni nell’ambito del più vasto contesto della transizione digitale del mercato europeo, rappresenta oggi non solo un elemento di efficientamento, ma è divenuta caratteristica essenziale della nuova governance europea, per superare distanze geografiche, […]
L’Autonomia universitaria nei piani strategici di Ateneo
di Gianpiero Zinzi La legge n. 168/89 individua per la prima volta chiaramente il concetto di autonomia universitaria nei suoi diversi aspetti normativi: autonomia statutaria, didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. La legge lascerà ai futuri legislatori il compito di […]
I nuovi ambiti dell’inutilizzabilità probatoria nel sistema multilivello dei diritti. Riflessioni a margine del disegno di legge in materia di sequestri di dati informatici
di Michela Siracusa L’impiego delle moderne tecnologie investigative, che consentono di acquisire un’estesa mole di informazioni personali, ha determinato un’inevitabile trasformazione del concetto di privacy, oggi consacrato tra le garanzie inviolabili della persona sia dalla Grund-Norm che dalle fonti europee. […]
Aporie sistematiche tra la fattispecie del traffico di influenze illecite e l’attività dei portatori di interesse (nota a sentenza Cass. pen., Sez. VI, 13 gennaio 2022 n. 1182)
di Federica Satta La complessità del modello decisionale riflette un sistema in continua evoluzione, connotato da posizioni molteplici, spesso eterogenee, che diventano espressione di interessi specifici da tradurre in contenuto normativo. L’esercizio del potere legislativo è modellato dagli interessi di […]
Statistiche di genere e sviluppo di un Paese: cosa hanno in comune?
di Simonetta Cavalieri L’uguaglianza di genere è esplicitamente riconosciuta come un diritto umano (Beijing Conference of 1995) e un prerequisito per lo sviluppo umano. Promuovere l’uguaglianza di genere è necessario non solo per ragioni di giustizia sociale e equità; rappresenta […]