LEGGI LA RIVISTA
di Sergio Barile Scopo della proposta interpretativa delineata nel contributo è l’individuazione del filo conduttore di una possibile giustificazione sociologica del concetto in progressiva evoluzione di ‘bene culturale’ (e di ‘cultura’). La chiave proposta legge il passaggio da un concetto [...]
di Lorenzo Mariconda La recente pronuncia sul caso “Alitalia”, in cui la Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso proposto, anche ai sensi dell’art. 2497 c.c., da alcuni azionisti di minoranza della società, offre l’occasione per poter approfondire le [...]
di Lucia Abbamonte La Restorative Justice (RJ) continua a catturare l’attenzione di filosofi, sociologhi e psicologi, oltre che di giuristi, data la complessità di emozioni, comportamenti e aspetti socio-legali che si dispiegano lungo i suoi itinerari. Le prassi trasformative di [...]
di Giuseppina Mari La recente sentenza della Corte costituzionale n. 164 del 2021, pronunciata a seguito di conflitto di attribuzione tra enti, fornisce occasione per trattare dei vincoli paesaggistici di area vasta e del potere ministeriale di dichiarazione di notevole [...]
LEGGI LA RIVISTA